CONSULENZA DPO

CONSULENTE DATA PROTECTION OFFICER
consulente privacy

CHI È IL DPO?

Il Data Protection Officer (di seguito DPO) è una figura introdotta dal Regolamento generale sulla protezione dati 2016/679 | GDPR, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea L. 119 il 4 maggio ’16. Il DPO è un professionista che deve avere un ruolo aziendale con competenze giuridiche, informatiche, di risk management e di analisi dei processi. Le sue responsabilità all’interno di un’azienda sono molteplici, ma principalmente si basa sull’osservazione, valutazione e organizzazione della gestione del trattamento dati personali, per fare in modo che tutti i dati siano trattati nel rispetto delle normative privacy europee e nazionali.

CHI PUÒ NOMINARE IL DPO?

Il Regolamento sulla Data Protection, entrato in vigore il 25 maggio 2016 si applicherà a tutti i 28 Stati membri UE a decorrere dal 25 maggio 2018, disciplina l’istituzione della figura del Data Protection Officer (in italiano Responsabile della protezione dei dati) nei seguenti casi:

1) Il trattamento dei dati è effettuato da un’autorità o da un organismo pubblico, eccettuate le autorità giurisdizionali quando esercitano le loro funzioni giurisdizionali;

2) Le maggiori attività del titolare o del responsabile del trattamento consistono in azioni che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su ampia scala;

3) Le attività principali del responsabile o del titolare del trattamento consistono nel trattamento di dati personali per categorie particolari presenti nell’articolo 9 o di dati relativi a reati e condanne penali di cui all’articolo 10.

COSA DEVE FARE IL DPO?

L’art. 39 del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali elenca i principali compiti del DPO (Responsabile della protezione dei dati):

Il DPO (responsabile della protezione dei dati) è incaricato dei seguenti compiti:

Nell’eseguire i propri compiti il responsabile della protezione dei dati considera i rischi inerenti al trattamento, dopo averne tenuto conto, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del medesimo.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Ogni trattamento di dati personali deve avvenire nel rispetto dei principi fissati all’articolo 5 del Regolamento (UE) 2016/679, che qui si ricordano brevemente:

  1. Liceità, correttezza e trasparenza del trattamento, nei confronti dell’interessato;
  2. Limitazione della finalità del trattamento, compreso l’obbligo di assicurare che eventuali trattamenti successivi non siano incompatibili con le finalità della raccolta dei dati;
  3. Minimizzazione dei dati: ossia, i dati devono essere adeguati pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità del trattamento;
  4. Esattezza e aggiornamento dei dati, compresa la tempestiva cancellazione dei dati che risultino inesatti rispetto alle finalità del trattamento;
  5. Limitazione della conservazione: ossia, è necessario provvedere alla conservazione dei dati per un tempo non superiore a quello necessario rispetto agli scopi per i quali è stato effettuato il trattamento;
  6. Integrità e riservatezza: occorre garantire la sicurezza adeguata dei dati personali oggetto del trattamento.

 

Il Regolamento (articolo 5, paragrafo 2) richiede al titolare di rispettare tutti questi principi e di essere “in grado di comprovarlo”. Questo è il principio detto di “responsabilizzazione” (o accountability) che viene poi esplicitato ulteriormente dall’articolo 24, paragrafo 1, del Regolamento, dove si afferma che “il titolare mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al presente Regolamento.”

data protection
CONSULENTE PRIVACY

Lun - Ven dalle 09.00 alle 18.00

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

    Ho preso visione dell'informativa e accetto il trattamento dei dati personali

    Accetto l'informativa sull'utilizzo dei miei dati personali per finalità di marketing